Rosenberg & Sellier
Fondata nel 1883 a Torino, da oltre 130 anni, Rosenberg & Sellier coltiva rapporti con l’università e con i settori più avanzati della ricerca italiana, ponendo particolare attenzione alle tematiche più stimolanti del dibattito pubblico. Nel catalogo spiccano le riviste e le monografie dedicate a francesistica, linguistica, filosofia, sociologia, economia, antropologia, studi di genere.
Vai al sito di Rosenberg & Sellier su OpenEdition Books.
Accademia University Press
Nasce nel 2010 a Torino dall’esperienza di un’équipe di professionisti decisi a raccogliere la sfida dell’innovazione nell’ambito dell’editoria universitaria e accademica italiana. Nella convinzione che i profondi cambiamenti in atto non vadano affrontati con diffidenza e con atteggiamenti protezionistici, ma piuttosto cogliendo le nuove opportunità che essi generano, fin dall’inizio la casa editrice ha sposato la filosofia dell’accesso aperto e scelto di integrare pienamente la pubblicazione digitale e quella cartacea, attrezzandosi per mantenere elevata la qualità del lavoro editoriale in tutti i suoi passaggi.
Vai al sito di Accademia University Press su OpenEdition Books.
Ledizioni
Ledizioni è un editore accademico attivo principalmente nelle scienze umane e sociali. Pubblica monografie e riviste in diversi formati cartacei e digitali, in italiano, inglese, francese e spagnolo. Diversi titoli e testate sono disponibili in open access. Il catalogo è concentrato principalmente nelle scienze umane e sociali, con particolare attenzione agli studi letterari e alla sociologia.
Vai al sito di Ledizioni su OpenEdition Books.
Kaplan
«… signor Kaplan, signor Kaplan… per favore…».
È per inviare un telegramma alla madre che Mr. Thornhill (Cary Grant) si alza, proprio quando all’Oak’s Bar del Plaza Hotel di New York si sente il nome di Kaplan, che precipiterà il personaggio nell’enigma intorno al quale si sviluppa il film Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock.
Ma Kaplan è un agente segreto che non esiste, e le Edizioni Kaplan non vogliono dare un volto al personaggio inventato, ma offrire spazio a interpretazioni, letture, visioni del cinema e di film talora trascurati o ignorati.
In questo senso vanno le traduzioni di classici della teoria e della critica del cinema, gli studi su registi appartati o dimenticati, le analisi di attori e di film anche famosi, ma re-interpretati.
Vai al sito di Kaplan su OpenEdition Books.
Quodlibet
La casa editrice Quodlibet è nata nel 1993 grazie all’iniziativa di un gruppo di allievi del filosofo Giorgio Agamben. Inizialmente specializzata in filosofia, ha poi pubblicato testi di letteratura, critica d’arte e architettura. Quodlibet ha al suo attivo oltre 400 titoli e tre collane principali : “Quodlibet”, “Quaderni Quodlibet” e “In ottavo”. Pubblicano con Quodlibet: Giorgio Agamben, Gilles Deleuze, Enzo Melandri, Rem Koolhaas, Alois Riegl, Gilles Clément.
Vai al sito di Quodlibet su OpenEdition Books.