European University Institute
La biblioteca di scienze sociali del European University Institute è abbonata a OpenEdition Journals dal 2016 e ha anche acquistato monografie grazie al programma OpenEdition Freemium for Books. La biblioteca è riconosciuta a livello internazionale, apprezzata per il suo carattere multinazionale e l’alta qualità delle sue collezioni, con particolare attenzione all’Europa. Offre ai suoi utenti l’accesso a una vasta collezione di banche dati, riviste elettroniche a testo integrale, libri elettronici e documenti di lavoro elettronico. Ha inoltre lo status di Centro europeo di documentazione (CDE) e aderisce al principio dell’accesso aperto.
https://www.eui.eu/Research/Library/AboutTheLibrary
Università degli Studi dell’Insubria
La biblioteca di Ateneo è abbonata al bouquet di OpenEdition Journals dal 2018. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SiBA) acquisisce, organizza e gestisce il materiale bibliografico e documentale a supporto delle attività di studio e ricerca. Tramite il portale insuBRE – Biblioteche e Risorse Elettroniche sono consultabili le informazioni bibliografiche relative ad oltre 100.000 volumi di libri e riviste collocati nelle biblioteche e a circa 50.000 abbonamenti a riviste elettroniche e banche dati direttamente accessibili online in rete d’Ateneo o da remoto.
https://www.uninsubria.it/chi-siamo/sedi-e-orari/il-nostro-sistema-bibliotecario
Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII
La biblioteca della fondazione intitolata a Giuseppe Dossetti, è stata fondata nel 1953 e offre agli studiosi un patrimonio di oltre 300.000 volumi e 2.300 periodici che coprono l’intera gamma delle scienze religiose dal punto di vista storico, esegetico e teologico. L’acquisizione di nuove opere viene decisa dai ricercatori della Fondazione durante incontri settimanali, previo esame approfondito di recensioni e raccomandazioni bibliografiche. La biblioteca, unica nel suo genere in Italia, offre un panorama internazionale di lettura e costituisce punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire le scienze storico-religiose. È riconosciuta a livello internazionale come centro di ricerca e documentazione delle discipline religiose, teologiche, bibliche, esegetiche, esegetiche e storiche.
http://www.fscire.it/index.php/en/biblioteca-dossetti/
Bibliothèque de l’École française de Rome
La biblioteca ha acquistato finora 1195 libri. Con più di 220.000 volumi è la più grande biblioteca di ricerca francese all’estero. È specializzata in Archeologia del Mediterraneo centrale, Storia della civiltà romana, Storia d’Italia, Storia della Chiesa. Dal 1989, grazie al deposito della biblioteca Edoardo Volterra, che contiene 10.000, la biblioteca ha notevolmente ampliato le sue collezioni nel campo della storia del diritto. La politica di acquisizione fa parte della missione della Scuola: la Scuola Francese di Roma sviluppa ricerche a Roma e in Italia, nel Maghreb e nei paesi del Sud-Est Europa vicino al mare Adriatico nei campi dell’archeologia, della storia e di altre scienze umane e sociali, dalla preistoria ai giorni nostri. Il marchio CollEx (Collezioni di eccellenza) è stato assegnato per un periodo di cinque anni (2018-2022) alle collezioni dell’antichità romana e della storia italiana. La biblioteca ha acquistato finora da OpenEdition 1195 libri.